Commento
- Testo
- Video3
- Voci correlate
Autore: Pier Cesare Rivoltella
1) È uno dei due atteggiamenti che il soggetto enunciatore può assumere in ordine all’oggetto della comunicazione, dove il termine atteggiamento è tecnico e indica il modus attraverso il quale viene articolato il dictum di una comunicazione.
Nei testi audiovisivi il dictum è la storia, cioè il contenuto di una enunciazione inteso come l’insieme di ciò che in essa viene mostrato (il profilmico) e dell’immagine che lo mostra (l’ enunciato): nella celebre sequenza dell’assalto alla diligenza in Ombre rosse di John Ford il detto è la diligenza in fuga che la macchina da presa consente di seguire nella sua corsa.
Il modus è invece il discorso, cioè l’enunciazione che di tale contenuto, attraverso interventi di tipo sintattico ed espressivo, viene articolata dal soggetto enunciatore: in un’altra sequenza, altrettanto celebre, quella iniziale di Delitto perfetto di A. Hitchcock, la scelta di rivelare subito il nome dell’assassino e le riprese dall’alto del luogo dell’omicidio non appartengono più al detto, ma al modo in cui esso viene enunciato.
Racconto e c. sono i due modi di tale enunciazione. Il primo è l’atteggiamento mediante il quale si tende a evidenziare la storia rispetto al discorso lasciando parlare il mostrato (sebbene anche il racconto possa configurarsi come una forma di c.); il secondo è invece l’atteggiamento con cui in primo piano viene portato il discorso, privilegiando l’enunciazione rispetto all’enunciato.
Diversi sono i tipi di intervento commentativo. Tra i più diffusi: il c. verbale (è il caso della voce off, fuoricampo), il racconto commentativo (si tratta di quei testi in cui come nella filmografia di Hitchcock, Woody Allen o Nanni Moretti quello che pare un racconto è di fatto sorretto da un atteggiamento commentativo di fondo dell’enunciatore), il c. extranarrativo (tipico di tutti quei testi in cui la narrazione passa in secondo piano rispetto a un uso poetico o saggistico dell’immagine ne è un esempio emblematico la cinematografia di Tarkovskj).
2) È l’attività giornalistica consistente nell’esprimere opinioni sui fatti di attualità. Una classica regola dell’informazione stabilisce che essa deve essere tenuta chiaramente distinta dalle notizie: queste ultime sono da considerarsi ‘sacre’, mentre il c. è ‘libero’. In realtà anche il semplice ‘racconto dei fatti’ può contenere elementi che ne orientano l’interpretazione, ma è dovere di ogni giornalista attenersi all’imparzialità nella redazione delle notizie e alla trasparenza nel commentarle, facendo cioè comprendere chiaramente quando si tratta di opinioni personali.
(Notizia; Obiettività dell’informazione)
Nei testi audiovisivi il dictum è la storia, cioè il contenuto di una enunciazione inteso come l’insieme di ciò che in essa viene mostrato (il profilmico) e dell’immagine che lo mostra (l’ enunciato): nella celebre sequenza dell’assalto alla diligenza in Ombre rosse di John Ford il detto è la diligenza in fuga che la macchina da presa consente di seguire nella sua corsa.
Il modus è invece il discorso, cioè l’enunciazione che di tale contenuto, attraverso interventi di tipo sintattico ed espressivo, viene articolata dal soggetto enunciatore: in un’altra sequenza, altrettanto celebre, quella iniziale di Delitto perfetto di A. Hitchcock, la scelta di rivelare subito il nome dell’assassino e le riprese dall’alto del luogo dell’omicidio non appartengono più al detto, ma al modo in cui esso viene enunciato.
Racconto e c. sono i due modi di tale enunciazione. Il primo è l’atteggiamento mediante il quale si tende a evidenziare la storia rispetto al discorso lasciando parlare il mostrato (sebbene anche il racconto possa configurarsi come una forma di c.); il secondo è invece l’atteggiamento con cui in primo piano viene portato il discorso, privilegiando l’enunciazione rispetto all’enunciato.
Diversi sono i tipi di intervento commentativo. Tra i più diffusi: il c. verbale (è il caso della voce off, fuoricampo), il racconto commentativo (si tratta di quei testi in cui come nella filmografia di Hitchcock, Woody Allen o Nanni Moretti quello che pare un racconto è di fatto sorretto da un atteggiamento commentativo di fondo dell’enunciatore), il c. extranarrativo (tipico di tutti quei testi in cui la narrazione passa in secondo piano rispetto a un uso poetico o saggistico dell’immagine ne è un esempio emblematico la cinematografia di Tarkovskj).
2) È l’attività giornalistica consistente nell’esprimere opinioni sui fatti di attualità. Una classica regola dell’informazione stabilisce che essa deve essere tenuta chiaramente distinta dalle notizie: queste ultime sono da considerarsi ‘sacre’, mentre il c. è ‘libero’. In realtà anche il semplice ‘racconto dei fatti’ può contenere elementi che ne orientano l’interpretazione, ma è dovere di ogni giornalista attenersi all’imparzialità nella redazione delle notizie e alla trasparenza nel commentarle, facendo cioè comprendere chiaramente quando si tratta di opinioni personali.
(Notizia; Obiettività dell’informazione)
P. C. R.
Foto
Non ci sono foto per questa voce
Video
Bibliografia
Non c'è bibliografia per questa voce
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
Non ci sono link per questa voce
Come citare questa voce
Rivoltella Pier Cesare , Commento, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (27/12/2024).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
280